Ottimo inizio per il Pride Park di Napoli…e siamo solo al metà!

  

Venerdì 21 giugno, ha spiccato il volo per la sua seconda edizione, il Pride Park di Napoli.

Anche quest’anno, nello storico palazzo Fuga di Piazza Carlo III, sono calendarizzati eventi culturali, politici e artistici nel segno dell’inclusione e della condivisione, per dare voce a una società che rivendica ancora diritti e tutele.

Il Pride Park è stato inaugurato dai referenti del Comitato Napoli Pride e dall’ex Presiedente della Camera, Roberto Fico, insieme all’Assessora per le Pari Opportunità de Comune di Napoli, Emanuela Ferrante. Al Pride Park anche l’ex Sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, da sempre vicino alle istanze delle persone LGBTQIA+

Il giorno 21 giugno si sono svolti due eventi dedicati alla genitorialità: la presentazione di Famiglie, il nuovo libro di Giuseppina La Delfa, co-fondatrice dell’Associazione Famiglie Arcobaleno e un reading/esibizione musicale realizzato per l’occasione dalle socie e dai soci dell’Associazione AGEDO di Napoli..

Alle 22:00 si è invece esibita Dada’, giovane musicista e cantante napoletana, rivelazione dell’edizione 2022 di X Factor, amatissima dalla comunità queer, che, indossando un abito scultura della fashion designer Daria D’Ambrosio, ha voluto testimoniare in prima persona, con la sua musica, la sua convinta solidarietà alle istanze della comunità Lgbt+.

Sabato 22 giugno, la sala conferenza del Pride Park, ha accolto un talk di approfondimento su Centri antidiscriminazione e strutture d’accoglienza per persone LGBTQIA+ a cui sono intervenuti, tra gli altri, Sergio Mazzocca (Servizio antiviolenza e pari opportunità del Comune di Napoli), Alessandro Battaglia (Presidente associazione Quore e referente progetto ToHousing),) e Antonello Sannino (Casa delle Culture e dell’Accoglienza delle persone LGBTQIA+ di Napoli e Codice Rainbow Caivano), Carlo Cremona (I Ken) e Paolo Russo (Centro antidiscriminazione pomiglianese), in collegamento i referenti del Gay Center di Roma e del MIT di Bologna. Sentita la partecipazione dell’On Gilda Sportiello.

 

Nella stessa giornata, Raffaella Anzalone, Spaghetti Casanova, Riccardo Ciccarelli, Enzo Luk Colursi, Luciano Giugliano ed Enzo Freschi, del cast del format di successo Dignità Autonome di Prostituzione creato e diretto da LUCIANO MELCHIONNA, ha fatto irruzione con la sua consueta esuberanza iconoclasta nello spazio del Pride Park.

La giornata di domenica 23 giugno, che si è aperta con l’importantissima iniziativa della Carovana della prevenzione, volta a promuovere la salute e il benessere della popolazione transgender, è stata dedicata, a tematiche connesse alla legalità. Dalle 18:00 alle 19:00, nella sala conferenze, si è svolto un evento dedicato al lavoro e al drammatico fenomeno dell’usura a partire dall’opera teatrale Cravattari del drammaturgo e regista Fortunato Calvino, pièce che, proprio quest’anno, festeggia trent’anni di successi. È stato proiettato il film tratto dallo spettacolo teatrale e l’argomento è stato approfondito attraverso un talk a cui hanno partecipato lo stesso Fortunato Calvino (drammaturgo e regista) Vittorio Ciccarelli (Direttore generale per la Campania della Fai), Rosario D’Angelo (referente regionale FAI), Nino Daniele (Presidente del Premio Amato Lamberti) e Renato Lori (Scenografo e insegnante dell’Accademia di Belle Arti di Napoli) e alcuni attori del cast di Cravattari. 

 

Lunedì 24 giugno, le attività sono iniziate con la conferenza internazionale organizzata dall’associazione I Ken ONLY YES MEANS YES. A QUEER FEMINIST AND INTERSECTIONAL VIEW OF CONSENT. A seguire, si è svolta la tavola rotonda organizzata dall’associazione Aperitivo Resistente dedicate alle tematiche del clima e dell’ambiente, La Pace per l’ambiente: crisi climatica, giustizia ambientale e diritt, moderata dall’attivista Vincenzo Capuano.

Gli eventi culturali della giornata si sono conclusi con la proiezione di quattro corti realizzati dal British Council di Napoli.

Calendario, info ed eventi sulla pagina IG di napoli.pride 

 

Inoltre, negli spazi del Pride Park, si sono inaugurate ben otto esposizioni artistiche:

NATURA

Mostra fotografica dell’artista Gigi Sorrentino.

CERCAMI/ AUTORITRATTO INNAMORATO/ GENTILE NEL CIELO

Tre dipinti realizzati dalla musicista, cantante e artista DADA’.

R/ESISTENZE VIOLA: FRAMMENTI

Mostra fotografica a cura di ALFI NAPOLI Le Maree.

ALESSANDRO MAGNO e VENERE VRENZOLA

Due opere degli artisti Dario Gaipa e Maurizio Padula

QUEER(ING) ART: PAOLO VALERIO

Selezione di eco sculture dell’artista Paolo Valerio.

LETTERE AMORE E LIBERTÀ a cura di Pasquale Ferro, realizzata dall’Ass. Blu Angels.

ANGELS)

RIFLESSI DI GENERE

Rassegna di spot e manifesti a cura di ALFI NAPOLI Le Maree.

IL GIOCO DELLA GUERRA

Mostra del giocattolo di guerra a cura di Vincenzo Capuano e del Museo del Giocattolo di Napoli.

Tutti giorni, dalle 18:00 alle 20:00, è stato possibile effettuare test rapidi anonimi e gratuiti HIV, Sifilide ed Epatite C e avere info su vaccinazioni, PrEP e PEP grazie al Check Point allestito per l’occasione.

Desk, Stand, Info Point e gruppi di lavoro, sono poi presenti al Pride Park, per tutta la durata della manifestazione.

Al termine di ogni giornata, si è svolto un evento musicale con il coinvolgimento di importanti Dj del panorama locale (e non solo).

Articolo tratto da https://www.arcigaynapoli.org/2024/06/25/ottimo-inizio-per-il-pride-park-di-napolie-siamo-solo-al-meta/

Difendi i diritti, sostieni il nostro lavoro

Promuovere diritti, azioni, benessere, campagne, manifestazioni, monitorare e fare pressione sul parlamento e sulle istituzioni affinché in Italia vi siano sempre più politiche e leggi egualitarie in favore di lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e intersessuali, costa.

Arcigay cerca di dare corpo e realtà ad ognuno di questi obiettivi con specifici programmi e iniziative… che costano!

Per questo ti chiediamo di sostenerci.  Puoi farlo con una donazione una tantum o con donazioni periodiche anche di piccolo importo ma che ci consentono di fare una programmazione migliore delle nostre attività, con il 5×1000, con un lascito, finanziando specifiche iniziative, sollecitando la tua azienda a sostenerci… A tuo vantaggio sono previste anche agevolazioni fiscali.

Tu ci metti un po’ di sostegno e di fiducia. Noi ci mettiamo lavoro, testa e passione e ci impegniamo a tenerti informato sulla progressione del nostro lavoro comune e a informarti su come investiremo il tuo contributo.

Perché una società migliore fa bene a tutti, a te e a noi.


  •