Sabato 7 novembre 2009, presso la sala conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma in viale Castro Pretorio 105, si svolgerà il Convegno internazionale "Omosessualità e Psicoterapie".
Il convegno, promosso dalla II Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica
(Direttore Prof. Vittorio Lingiardi) della Facoltà di Psicologia 1 della Sapienza Università di Roma, ha ricevuto il patrocinio e la collaborazione dell’Ordine degli Psicologi del Lazio e dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), e il patrocinio della Facoltà di Psicologia 1 della Sapienza Università di Roma, dell’Ordine Nazionale degli Psicologi, della Provincia di Roma e della Regione Lazio.
I lavori del Convegno saranno aperti dal presidente dell’Ordine Nazionale degli Psicologi, Luigi Palma, e dalla presidente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, Marialori Zaccaria.
Lo scopo dell’iniziativa è promuovere l’informazione e avviare il dibattito tra professionisti della salute mentale attorno ai seguenti temi:
– implicazioni cliniche e sociali delle cosiddette “terapie riparative”, cioè di quelle “terapie” psicologiche e comportamentali che si propongono, spesso su richiesta del paziente stesso, di “modificare” l’orientamento sessuale;
– omofobia sociale, omofobia interiorizzata, minority stress;
– rapporto tra persona omosessuale, benessere psicologico e valori religiosi;
– caratteristiche dell’ascolto psicologico dell’adolescente “confuso” rispetto al proprio orientamento.
È prevista la partecipazione di relatori italiani e stranieri, nonché la proiezione di un breve documentario, inedito in Italia, con le testimonianze di “ex-pazienti” delle “terapie riparative” e interviste rilasciate da clinici e ricercatori dell’American Psychological Association e dell’American Psychiatric Association.
La partecipazione al convegno è gratuita. A causa del numero limitato di posti è richiesta l’iscrizione obbligatoria.
È stato richiesto l’accreditamento ECM (la procedura è in corso: appena possibile verrà comunicato il numero di crediti assegnati all’evento).
Per iscrizioni compilare e inviare la scheda di iscrizione esclusivamente all’indirizzo e-mail:
[email protected]
L’iscrizione potrà considerarsi valida solo dopo aver ricevuto l’e-mail di conferma contente la ricevuta che dovrà essere stampata e riconsegnata il giorno del convegno.
SCARICA IN ALLEGATO LA LOCANDINA DEL CONVEGNO