Ormai da diversi anni le associazioni LGBT, con in prima linea Arcigay e i suoi Comitati, sono state impegnate a recuperare dal fondo la memoria delle drammatiche sequenze di vita che le persone lesbiche e gay hanno vissuto sulla loro pelle nel periodo più buio dell’europa del novecento.
La giornata della memoria cade il 27 gennaio per ricordare la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, e simboleggia l’inizio della fine delle sofferenze per tutti i perseguitati, ebrei in primis.
Per le persone omosessuali questo però non accadde. Finita la guerra tutto o quasi tornò come prima, ma non nel segno della libertà; si ridimensionò la ferocia della discriminazione che perdette la sua logica omicida legalizzata, ma gli omicidi (o omocici, dal titolo di un libro ad essi dedicato) continuarono.
Di memoria storica e di ricerche sul tema non si parlò: soltanto in questi ultimi vent’anni le società occidentali si sono accorte dell’esistenza delle cittadine lesbiche e dei cittadini gay. La sola visibilità di alcune persone LGBT e le richieste di uguali diritti hanno portato alla ribalta una forte avversione per le diverse sessualità che esisteva da tempo.
L’omofobia di oggi non è l’ultimo colpo di coda storicamente fuori posto, ma la continuazione di una discriminazione che vide nel nazismo, nel fascismo e nello stalinismo gli apici più drammatici di un percorso discriminatorio che caratterizza la contemporaneità fin dai suoi esordi.
Non a caso ancor oggi qualcuna parla di lobby gay come negli anni trenta o di "mondo omosessuale" o del "mondo Trans" apparso recentemente alla ribalta nella cronaca del "bel paese". L’equiparazione legale della cittadinanza LGBT ha lambito la maggior parte dell’Europa; In Italia siamo ancora in attesa della liberazione della nostra Auschwitz.
Marco Reglia – referente Memoria storica Arcigay
[email protected]
***
La pagina di archivio dei documenti digitali Arcigay sulle memorie LGBT
www.memorialgbt.it
La pagina di notizie sulla memoria LGBT sul sito Arcigay
www.arcigay.it/memoria
***
Le iniziative promosse da Arcigay in occasione della
Giornata della Memoria – 27 gennaio 2010
Bologna
Presentazione de "La Breve Vita dell’Ebrea Felice Schragenheim"
Incontro con l’autrice Erica Fischer – Arcigay Il Cassero – lunedì 25 gennaio
***
"Sorella, Fratello", un ritratto di Erika Mann
Conferenza-spettacolo di Luca Scarlini – Arcigay Il Cassero – martedì 26 gennaio
***
Deposizione di una Corona di Fiori sul Monumento alle vittime omosessuali del nazi-fascismo
Mercoledì 27 gennaio 2010 ore 10.30, Giardino Villa Cassarini, Porta Saragozza
Perugia
Le iniziative di Arcigay Omphalos per la giornata della Memoria 2010
Napoli
Il comunicato di Arcigay Napoli sul caso del Liceo Calamandrei di Ponticelli
***
Presentazione "Il Mio Nome è Lucy"
Penguin Cafè, 27 gennaio
Trieste
Presentazione de "La Breve Vita dell’Ebrea Felice Schragenheim"
Incontro con l’autrice Erica Fischer
Scuola Superiore Lingue Moderne – martedì 26 gennaio
Milano
Presentazione de "La Breve Vita dell’Ebrea Felice Schragenheim"
Incontro con l’autrice Erica Fischer
Libreria delle Donne – mercoledì 27 gennaio
Terranuova Bracciolini (Arezzo)
Lo spettacolo teatrale "Le Rose di Jurgen"
della compagnia Con-Fusione
Mercoledì 27 gennaio, Auditorium Le Fornaci
Bari
Proiezione del documentario “Paragraph 175” di Rob Epstein – seguirà un dibattito sulle questioni dell’omocausto
Sede Arcigay Bari, Via Zara 15 – mercoledì 27 Gennaio
Montale (Pistoia)
Presentazione del libro "La Libellula" di Bert D’Arragon
Villa Smilea, 28 gennaio, ore 21
conduce Fabio Giannelli, letture Antonio La Sala
Mantova
Le iniziative promosse dall’Osservatorio sulle Discriminazioni Articolo 3 di cui Arcigay La Salamandra fa parte in occasione della Giornata della Memoria 2010
Scarica il file in fondo alla pagina
***
L’articolo di Arcigay La Salamandra sulla Giornata della Memoria
Prato
Il dovere di una memoria
Eventi al Teatro Metastasio in collaborazione con Arcigay Toscana
Scarica il file in fondo alla pagina
Torino
Cineforum Generi Fuori Genere (Film di Spionaggio) CAMMINANDO SULL’ACQUA di E. Fox, a seguire una panoramica approfondita sulle condizioni della Comunità LGBT sotto la dittatura nazista e fascista, il confino, i campi di concentramento…
27 gennaio, ore 21 presso Arcigay Torino, via Faa’ di Bruno 2
Cremona
Arcigay La Rocca Cremona espone la mostra OMOCAUSTO
da sabato 23 a domenica 31 gennaio presso lo Spazio Comune Arci, in via Speciano 4
Verbania
Arcigay Nuovi Colori presenta la mostra Omocausto: la persecuzione dei triangoli rosa
Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce, 27 gennaio ore 21
Palermo
Proiezione del film Aimée & Jaguar di Max Farberbock
Arcigay Palermo, Blow Up, Piazza Sant’Anna 18, 27 gennaio ore 19
Trieste
Arcigay Trieste partecipa alla cerimonia ufficiale organizzata dal comune di Trieste nella Risiera di San Sabba e Deposizione di una corona di fiori a forma di triangolo rosa alla base dell’ex forno crematorio
Genova
Il comunicato di Arcigay L’Approdo per la Giornata della Memoria 2010
Cesena (FC)
Il Centro per la Pace “E. Balducci” invita a visitare “Omocausto. Lo sterminio dimenticato degli omosessuali”, mostra fotografico-documentaria sulla persecuzione nazifascista di uomini e donne omosessuali realizzata dal Circolo Arcigay Nuovi Passi di Udine.
La mostra rimarrà esposta dal 26 gennaio all’8 febbraio 2010 nel Salone Comunale di Cesena e sarà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì (8.00 – 13.30, martedì e giovedì fino alle 17.30).
Per informazioni: 0547 21842
Milano
Arcigay Milano C.I.G. – Sezione Cultura organizza l’incontro
“Suoni in Codice” – Recital di racconti poesie canzoni contro razzismo e omofobia ad opera di Francesco Capasso
Arcigay Milano, Via Bezzecca 3, 27 gennaio Ore 21,00
Scarica il file in fondo alla pagina
Il comunicato di Arcigay Milano sulla campagna sul Triangolo Rosa come simbolo di rivendicazione politica
Roma
Memoria Lgbt all’Istituto Lombardo Radice
L’Istituto tecnico commerciale ‘Lucio Lombardo Radice’ ospita al suo interno, dal 27 gennaio ale 10 febbraio, la mostra OMOCAUSTO, realizzata da Arcigay
***
Forum Terzo Settore Lazio e Centro comunitario ebraico Il Pitigliani presentano
MORIRE… E VIVERE SEMPRE Un viaggio in Europa nel tempo delle leggi razziali
Giovedì 28 gennaio ore 18.00, PITI caffè, Via Arco dei Tolomei 1. Testimonianze, interventi, ricerche, mostre, DVD, poesie, musiche. Con la collaborazione di Arcigay Roma
Catania
Le associazioni LGBT – tra cui Arcigay Catania – presentano una serie di eventi (convegno, affissione targa commemorativa, proiezione cinematografica).
Scarica il file in fondo alla pagina