A due giorni dalla manifestazione nazionale del Genova Pride LGBTQI 2009 del 27 giugno, si terrà giovedì pomeriggio 25 giugno 2009 a Palazzo Ducale un convegno che raccoglie i maggiori giuristi europei che si occupano di riconoscimento giuridico delle coppie dello stesso sesso.
L’evento analizzerà alcuni modelli europei (Gran Bretagna, Francia, Spagna) che riconoscono pubblicamente le famiglie omosessuali e le adozioni per le coppie omogenitoriali e cercherà di capire quali possibilità ha la legislazione italiana per mettersi al passo con il resto d’Europa.
In particolare si discuterà del primo caso italiano (Taddeucci-McCall) portato dinanzi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo relativo al ricongiungimento familiare delle coppie omosessuali nelle quali uno dei due partner è extracomunitario.
Tutte le relazioni saranno in Italiano.
Le conclusioni del convegno saranno affidate al Ministro per l’Attuazione del programma Gianfranco Rotondi e al presidente nazionale Arcigay Aurelio Mancuso.
UGUALE ACCESSO AL MATRIMONIO E ALL’ADOZIONE
PER LE COPPIE DELLO STESSO SESSO:
PERCHÉ NO IN ITALIA?
Strumenti e vie per il riconoscimento giuridico delle coppie e delle famiglie omosessuali
Palazzo Ducale, sala del Munizioniere, Genova
Giovedì 25 giugno 2009, ore 15.00
Programma
Ore 15.00 – 15.15 – Apertura del convegno: introduzione e saluti istituzionali
Ore 15.15 – 17.45 – Sessione 1 – Modelli del diritto nazionale in Europa e situazione italiana
Prof. Daniel Borrillo, Université de Paris X, France – [Il modello francese: né il nome "matrimonio", né tutti i diritti del matrimonio (un istituto intermedio)] (relazione in italiano)
Prof. Robert Wintemute, King’s College London, Regno Unito – [Il modello britannico: tutti i diritti del matrimonio, senza il nome (un istituto parallelo)] (relazione in italiano)
Prof. Carlos Villagrasa, Universitat de Barcelona, Spagna – [Il modello spagnolo: direttamente il matrimonio senza altri istituti a livello nazionale (lo stesso istituto)] (relazione in italiano)
Prof. Eleonora Ceccherini, Università di Genova – [La Costituzione italiana, il matrimonio e l’adozione congiunta per le coppie dello stesso sesso]
Prof. Gilda Ferrando, Università di Genova – [Diritti delle coppie e diritti dei bambini, normativa nazionale ed effetti delle relazioni familiari strette in altri paesi Europei]
18.00 – 19.15 – Sessione 2 – Il diritto europeo e il caso Taddeucci e McCall contro Italia
Introduce e modera – Prof. Francesco Bilotta, Università di Udine – [Le possibilità nelle corti italiane]
Roberto Taddeucci e Douglas McCall – [La loro storia]
Avv. Daniela Consoli e avv. Antonio Rotelli – [Le decisioni delle corti italiane nel caso Taddeucci McCall]
Robert Wintemute, King’s College London, Regno Unito – [Esigenze minime europee e giurisprudenza extra-europea applicate al caso Taddeucci e McCall]
Ore 19.15 – 20.00 – Conclusioni
Gianfranco Rotondi, Ministro per l’Attuazione del programma
Aurelio Mancuso, Presidente nazionale Arcigay
intervistati da Lanfranco Vaccari, direttore Secolo XIX