Chi siamo

CHI SIAMO

Arcigay è la principale associazione LGBTI italiana senza scopo di lucro e la più grande per numero di volontar* e attivist* su tutto il territorio nazionale. E’ un’associazione di promozione sociale (APS) iscritta al registro nazionale delle APS con il numero 115 (L. 383/2000).

Dal 1985 si batte per la parità dei diritti, l’autodeterminazione,  il superamento di stereotipi e pregiudizi nei confronti delle persone LGBTI, e contro ogni forma di discriminazione. Opera su tutto il territorio nazionale attraverso i suoi 72 comitati territoriali e associazioni aderenti, grazie alla partecipazione di migliaia di volontar* e attivist*, persone LGBTI e non, che sono mobilitat* per dare concretezza agli obiettivi e alle attività dell’associazione sia a livello locale sia a livello nazionale.

L’associazione nazionale:

  • agisce direttamente a livello nazionale come soggetto di iniziativa politica e istituzionale e coordina la diffusione su tutto il territorio di campagne, iniziative e programmi riguardanti la promozione e la difesa dei diritti delle persone LGBTQIA+ ;
  • sostiene la crescita, lo sviluppo e la diffusione delle associazioni aderenti che operano localmente, anche attraverso attività di formazione, di scambio di buone pratiche e diffusione di risorse nell’ambito di iniziative, progetti e programmi nazionali declinabili a livello locale.

L’associazione è indipendente da qualsiasi governo, partito o ideologia politica o religiosa. È finanziata grazie al tesseramento dei soci e delle socie, alle donazioni di privati (individuali, fondazioni, imprese, ecc.) e a fondi attratti attraverso progetti che rispondono a bandi di enti pubblici e privati. Opera con massima trasparenza e investe la maggior parte delle risorse nella realizzazione di attività concrete e solo una minima parte nel funzionamento della struttura.
Arcigay collabora con associazioni non governative, italiane e internazionali, ed è interlocutrice delle principali istituzioni locali, nazionali ed internazionali.

LA NOSTRA VISION

Arcigay crede in una società laica, inclusiva e aperta basata sulla solidarietà e sull’uguaglianza, una società nella quale i diritti umani e civili siano riconosciuti, promossi e garantiti e le persone gay, lesbiche, bisessuali e bi+, trans* e non binarie, queer, intersessuali e asessuali siano libere di essere se stesse.

LA NOSTRA MISSION, I NOSTRI OBIETTIVI

Arcigay promuove e tutela la parità dei diritti, afferma principi e relazioni di solidarietà, lotta contro ogni forma di violenza, discriminazione e violazione dei diritti umani e civili delle persone LGBTQIA+. Si batte per il cambiamento politico, normativo, culturale e sociale attraverso attività di lobbying, advocacy, campagne di sensibilizzazione e informazione, contributo alle politiche pubbliche di settore, iniziative, programmi, progetti, presenza nel dibattito pubblico e capacità di aggregazione e mobilitazione.

Più specificatamente, Arcigay mira a:

    • ottenere pari e pieni diritti per le persone LGBTQIA+, incluso in particolare il matrimonio egualitario e il riconoscimento della genitorialità LGBTQIA+;
    • ottenere protezione legale contro la violenza e la discriminazione verso le persone LGBTQIA+ e il definitivo consolidamento di una società e di una cultura non omo-bi-transfobica e non sessista;

  • promuovere il benessere della comunità e delle persone LGBTQIA+ direttamente tramite servizi sul territorio o indirettamente tramite il cambiamento sociale e culturale.

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL’ASSOCIAZIONE

Arcigay è una realtà nazionale e si compone di 72 associazioni aderenti e comitati locali, che in sinergia e collaborazione si occupano di promuovere e diffondere nei territori i valori dell’associazione declinandoli in attività e iniziative in favore della comunità LGBTQIA+.

Gli organi previsti dallo statuto dell’Associazione sono: il Congresso, il Segretario Generale e il Presidente, il Consiglio Nazionale e la Segreteria Nazionale, il Vicepresidente Vicario e il Vice-presidente, il Collegio dei revisori dei conti e dei garanti.

Il Congresso, formato da delegati territoriali, elegge ogni 4 anni il Segretario Generale (rappresentante politico e legale dell’Associazione), il Presidente e il consiglio nazionale. 

Il Consiglio Nazionale, formato da delegati delle associazioni aderenti, definisce e aggiorna la linea politica durante il mandato del Segretario Nazionale. E’ il massimo organo deliberante riguardo la politica associativa.

La Segreteria Nazionale coordina le attività dell’associazione. Viene eletta su proposta del Segretario Generale, che la presiede e ne è a sua volta responsabile.

Arcigay, in qualità di associazione nazionale si impegna a:

    • Coordinare iniziative nazionali politiche, istituzionali e sociali
    • Promuovere e diffondere iniziative e campagne locali

  • Supportare la nascita, lo sviluppo e la formazione di associazioni e comitati locali
  • Garantire il pieno rispetto e perseguimento della mission e della vision dell’associazione

Attualmente la dirigenza dell’associazione è composta da:

Dirigenza




Deleghe esterne alla segreteria


Alberto Nicolini (Migranti), Marco Giusta (Marginalità), Mirko Pace (Intersezionalità)

Il Collegio dei garanti


Alberto Baliello (presidente), Alessandro Cataldi, Marco Coppola


Il Collegio dei Revisori dei Conti


Bruno Tommassini (presidente), Carlo Guarino, Massimo Bellomo


La composizione del Consiglio Nazionale


Francesco Angeli
Marco Arlati
Antonio Auriemma
Barbara Bassani
Antonietta Bavaro
Alberto Bianchi
Matteo Bordi
Manuela Brancato
Michela Calabrò
Matteo Cavalieri
Serena Cavalletti
Pia Ciminelli
Giuliano Cornale
Mirco Costacurta
Christian Leonardo Cristalli
Enrico Dal Fovo
Rocco Del Regno
Marco Di Furia
Maria Cristina Di Giovanni
Chiara Di Marcantonio
Elisabetta Vibe Draghetti
Rosario Duca
Elisa Elisa Milan
Daniela LourdesFalanga
Antonio Ferrarotto
Eleonora Ferri
Claudio Finelli
Elisa Fraulini
Manuela Fusacchia
Giulio Gasperini
Matteo Gilli
Francesco Giovinazzi
Serena Graneri
Luciano Lopopolo
Lorenzo Lupoli
Manuela Macario
Natascia Maesi
Matteo Marchegiani
Fabrizio Marrazzo
Nunzia Merafina
Virginia Migliore
Leonardo Moraglia
Michele Moramarco
Roberto Muzzetta
Francesco Napoli
Vera Navarria
Salvatore Nucera
Lidia Oteri
Mirko Pace
Damiano Papagna
Fabio Pellegatta
Ilenia Pennini
Luca Persini
Ludovica Pesaresi
Anna Claudia Petrillo
Gabriele Piazzoni
Raoul Piccirillo
Luigi Pignatelli
Federico Pontillo
Andrea Ragusa
Gianni Redi
Simone Ricci
Marta Rohani
Marco Saccardi
Eva Sassi Croce
Salvatore Simioli
Elisabetta Solazzi
Fabrizio Sorbara
Stefano Toffetti
Daniela Tomasinio
Matteo Tombesi
Marco Tonti
Claudio Tosi
Tommaso Tramonte
Pietro Turano
Ilaria Ulgharaita
Carlotta Vanni
Giosy Varchetta
Ana Maria Vasile
Licio Vessi
Luca Vida
Valentina Vigliarolo
Valerio Vitale
Lara Vodani


Gruppi e commissioni nazionali


*sezione in aggiornamento*

Staff


Segreteria e Logistica Ufficio Nazionale: Federico Sassoli

Ufficio Stampa: Vincenzo Branà

Webmaster: Federico Esposito

Responsabile Programmazione/Progettazione: Ilenia Pennini

Coordinamento Progetti: Ariberto Vergnani

Amministrazione: Matteo Cavalieri

Direttore Informatico, Fundraising e Digital Campaigning: Fabrizio Sorbara